VALPOLICELLA DOC SUPERIORE
€ 30,00
Rocolo: Un carattere Superiore
Anima elegante ma profonda: vino armonioso e bilanciato, dal sorso deciso e ricercato, in cui finezza e forza si incontrano con naturale equilibrio.
Grado Alcolico: 14,5% vol
Temperatura di servizio: 14/16 °C
Formati disponibili: 0,75 L - 1,5
Info Spedizione
Spediamo in tutta Italia.
Consegna entro 5/6 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 250,00€.
Per spedizioni extra UE: info@piccoliwine.it
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
Rocolo: Un carattere Superiore
Anima elegante ma profonda: vino armonioso e bilanciato, dal sorso deciso e ricercato, in cui finezza e forza si incontrano con naturale equilibrio.
Grado Alcolico: 14,5% vol
Temperatura di servizio: 14/16 °C
Formati disponibili: 0,75 L - 1,5
Info Spedizione
Spediamo in tutta Italia.
Consegna entro 5/6 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 250,00€.
Per spedizioni extra UE: info@piccoliwine.it
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
note Sensoriali
Vinificazione
L'Origine
Rocolo nasce da un blend di sole uve autoctone di proprietà: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino profondo e luminoso.
Al naso si apre con profumi intensi e definiti di ciliegia matura e frutti di bosco, seguiti da toni freschi e speziati che si fondono con leggere note balsamiche, donando respiro e profondità all’insieme.
Al palato è corposo ed elegante, sostenuto da tannini vivi ma ben integrati, che accompagnano il sorso verso un finale sapido, persistente e armonioso.
Vino strutturato ma equilibrato, ideale per accompagnare piatti ricchi e momenti conviviali.
Abbinamenti consigliati:
- Primi piatti con sughi di carne
- Selvaggina
- Bolliti
- Carni rosse alla griglia
- Salumi e formaggi di media o lunga stagionatura
La vinificazione inizia con la selezione manuale delle uve, che vengono fatte appassire naturalmente per circa trenta giorni, come nell’Amarone.
Segue la pigiatura e una vinificazione attenta a preservare gli aromi del frutto.
Dopo una breve macerazione a freddo, il vino fermenta lentamente a temperatura controllata, con lavorazione quotidiana delle bucce per un’estrazione equilibrata.
L’affinamento prosegue in botti di rovere francese da 30 ettolitri per almeno tre anni, seguito da un ulteriore anno in bottiglia prima della commercializzazione.
Il nome Rocolo affonda le sue radici nella storia e nei ricordi del territorio: richiama un antico appostamento per la caccia, una piccola torre elevata da cui si godeva una vista aperta sui vigneti e sul paesaggio circostante.
Un luogo di osservazione, oggi simbolo del legame profondo con la terra.
La rosa sull’etichetta porta con sé un valore profondo: è un omaggio a Maria Rosa, la nonna da cui è nata la nostra storia. Ma non solo.
La forma del Cru, vista dall’alto, ricorda proprio una rosa, rendendo questo fiore il segno che unisce terra e memoria, luogo e affetti.
Le tre rose raffigurate raccontano le tre generazioni che hanno costruito questo progetto: la prima è Maria Rosa, seguita da Daniela, e infine Veronica e Alice, oggi continuatrici appassionate di un’eredità in costante evoluzione.